In IMMERSIONE
Assistenza di Superficie
Le nostre guide non ti lasceranno mai solo, sia che tu sia un corsista sia che tu sia un subacqueo già brevettato
Agropoli Dalla Baia del Vallone (SAUCO) a Punta Pagliarulo
Agropoli Dal Porto alla Baia del Vallone (SAUCO)
Entrati in acqua, seguiremo la cima dell’ancora sino a 12 metri di profondità.
In mezzo alla posidonia, navigando in direzione nord, rasenteremo da destra gliscogli pieni di posidonia e a sinistra la sabbia. Faremo incontri caratteristici di saraghi, castagnole, seppie e tanto altro.
Immersione caratteristica, alle prime porte del porto, circa 4 minuti di navigazione.
Profondità metri 11
Brevetto Richiesto Open Water Diver
Navigazione 3 minuti
Miglia 0,5 dal porto di Agropoli
L’immersione ha una durata di circa 40/50 minuti.
Immersione caratteristica circa 6 minuti di navigazione. Caratterizzata da Enormi Massi aritficiali, molto buona per allenamento subacqueo
Profondità metri 18
Brevetto Richiesto Open Water Diver
Navigazione 3 minuti
Miglia 0,5 dal porto di Agropoli
Chiamato così perchè fu un punto trovato in dialetto “chi coglio coglio” la barca si fermò e buttarono l’ancora. Immersione tra posidonia e scogli, si scende nel blu per 18 metri ad arrivare su un piano ricco di vegetazione marina, navigando in direzione nord est seguiremo un percorsoscoglierò ove è possibile vedere saraghi, salpe, polipi e piccolecernie dorate. Ricco di spugne nere.
Profondità 18 metri
Brevetto richiesto Open Water DIVER
Navigazione 6 minuti
Miglia 0,7 dal porto di Agropoli
Immersione tra posidonia e scogli, si scende nel blu per 16 metri ad arrivare su un piano dove due enormi scogli hanno la forma di un fungo, caratterizzati dalla posidonia che li circonda. Fondale ricco di vegetazione marina, navigando in direzione nord est seguiremo un percorso accompagnati dai saraghi, dalle piccole castagnole e non è detto di fare piccoliincontri nostrani.
Profondità 18 metri
Brevetto richiesto Open Water DIVER
Navigazione 5 minuti
Miglia 0,7 dal porto di Agropoli
Immersione tra posidonia e scogli, si scende nel blu per 18 metri ad arrivare su un lembo di sabbia circondato da scogli e piccole praterie di posidonia. Fondale ricco di vegetazionemarina, navigando in direzione nord est seguiremo un percorsoaccompagnati dai saraghi, dalle piccole castagnole e non èdetto di fare piccoli incontri nostrani.
Profondità 18 metri
Brevetto richiesto Open Water DIVER
Navigazione 5 minuti
Miglia 0,7 dal porto di Agropoli
Immersione tra posidonia e scogli, si scende nel blu per 14 metri su un prato di posidonia oceanica, navigando nord, incontriamo la statua “La Madonna del Subacqueo” adagiata sulfondo, alta 1.80 posata il 17 giugno 2018 da Vincenzo e Ciccio. Messa per onorare il mare, per vocazione e per rendere sicuretutte le nostre immersioni. Si prosegue circumnavigando la scogliera che la caratterizza, sino ad arrivare alla piazzettadella posidonia per passare nel piccolo canale scogliero.
Profondità 15 metri
Brevetto richiesto Open Water DIVER
Navigazione 3 minuti
Miglia 0,7 dal porto di Agropoli
Immersione tra posidonia e scogli, si scende nel blu per 14 metri su un prato di posidonia oceanica, Si proseguecircumnavigando la scogliera che la caratterizza, sino ad arrivare alla piazzetta della posidonia per passare nel piccolo canale scogliero.
Profondità 18 metri
Brevetto richiesto Open Water DIVER
Navigazione 3 minuti
Miglia 0,7 dal porto di Agropoli
Immersione caratteristica, spesso usata dai centri subacqueiper i corsi open water. Si ormeggia su un fondale di circa 3 metri, per poi navigare direzione sud. Si scende sino allamassima profondità di 10 metri per seguire la bella paretescogliera ed arrivare alla porte di Atlantide. Bella per la notturna.
Profondità 10 metri
Brevetto richiesto Open Water DIVER
Navigazione 6 minuti
Miglia 1,5 dal porto di Agropoli
Immersione poco fuori la baia del vallone (sauco). Immergertiin colori suggestivi, e piccoli passaggi in mezzo agli scogli(grotte). I colori incantano i subacquei, buona per allenamentosubacqueo, ma favolosa per una immersione in tutta sicurezza. Ricca di vita, facile incontrare enormi polpi.
Profondità 12 metri
Brevetto richiesto Open Water DIVER
Navigazione 10 minuti
Miglia 1,5 dal porto di Agropoli
L’oasi la seconda oasi, un po’ più al largo delle grotte, nel bluuna piccola parete lunga 120 metri ad una profondità cheoscilla tra i 15 ed i 20 metri di profondità. Caratteristica per icolori e per i primi passi..ops pinne..Open
Profondità 18 metri
Brevetto richiesto Open Water Diver
Navigazione 12 minuti
Miglia 1,8 dal porto di Agropoli
Immersione caratteristica del territorio, piena di anfratti e posidonia, su un terreno (ndr) pianeggiante, sembra di essereimmersi in una giungla.
Profondità 18 metri
Brevetto richiesto Open Water Diver
Navigazione 12 minuti
Miglia 1,8 dal porto di Agropoli
Immersione semplice, si parte nel blu, per arrivare in un pianoro di sabbia, costeggiato da scogli. Fine percorso unoscoglio ove risiedono le corvine, che salutano i sub prima del fine immersione
Profondità 22 metri
Brevetto richiesto AdvOWD
Navigazione 14 minuti
Miglia 2 dal porto di Agropoli
Nel blu sino a 18 metri, ci si poggia su un prato di posidonia, per poi seguire la parere sino ai 27 metri di profondità. La forma del ferro di cavallo ci ha ispirato il nome. Facile incontrare barracuda e aragoste.
Profondità 18/27 metri
Brevetto richiesto AdvOWD
Navigazione 14 minuti
Miglia 2,2 dal porto di Agropoli
Molto simile al ferro di cavallo seguendo la parete sino ai 30 metri di profondità si incontra questo enorme masso che ha la forma di un ciuffo.
Profondità 22/30 metri
Brevetto richiesto AdvOWD
Navigazione 14 minuti
Miglia 2,2 dal porto di Agropoli
Agropoli
La magia dell’immersione, portare il favoloso popolo degli elfisott’acqua, si naviga in mezzo ad enormi massi, cheassomigliano alle pareti gommose di un noto film. Incontri con cernie aragoste e molto altro.
Profondità 30/36 metri
Brevetto richiesto AdvOWD/Deep Diver
Navigazione 15 minuti
Miglia 2,3 dal porto di Agropoli
Nel blu sino a 23 metri, poi seguiamo la parete a 27 metri e raggiungiamo la piazza delle corvine, piazza caratterizzata da un enorme scoglio (la rotonda) ove spesso si incontranocorvine stanziali.
Profondità 22/30 metri
Brevetto richiesto AdvOWD
Navigazione 16 minuti
Miglia 2,5 dal porto di Agropoli
Immersione poco fuori la baia del vallone (sauco). Immergertiin colori suggestivi, e piccoli passaggi in mezzo agli scogli(grotte). I colori incantano i subacquei, buona per allenamentosubacqueo, ma favolosa per una immersione in tutta sicurezza. Ricca di vita, facile incontrare enormi polpi.
Profondità 12 metri
Brevetto richiesto Open Water DIVER
Navigazione 10 minuti
Miglia 1,5 dal porto di Agropoli
L’oasi la seconda oasi, un po’ più al largo delle grotte, nel bluuna piccola parete lunga 120 metri ad una profondità cheoscilla tra i 15 ed i 20 metri di profondità. Caratteristica per icolori e per i primi passi..ops pinne..Open
Profondità 18 metri
Brevetto richiesto Open Water Diver
Navigazione 12 minuti
Miglia 1,8 dal porto di Agropoli
Immersione caratteristica del territorio, piena di anfratti e posidonia, su un terreno (ndr) pianeggiante, sembra di essereimmersi in una giungla.
Profondità 18 metri
Brevetto richiesto Open Water Diver
Navigazione 12 minuti
Miglia 1,8 dal porto di Agropoli
Immersione semplice, si parte nel blu, per arrivare in un pianoro di sabbia, costeggiato da scogli. Fine percorso unoscoglio ove risiedono le corvine, che salutano i sub prima del fine immersione
Profondità 22 metri
Brevetto richiesto AdvOWD
Navigazione 14 minuti
Miglia 2 dal porto di Agropoli
Nel blu sino a 18 metri, ci si poggia su un prato di posidonia, per poi seguire la parere sino ai 27 metri di profondità. La forma del ferro di cavallo ci ha ispirato il nome. Facile incontrare barracuda e aragoste.
Profondità 18/27 metri
Brevetto richiesto AdvOWD
Navigazione 14 minuti
Miglia 2,2 dal porto di Agropoli
LICOSA
RELITTI
Le Migliori Guide
Ti faranno divertire
Le nostre guide esperte conoscitrici dei fondali ti aspettano per regalarti il divertimento in totale sicurezza
Barca Comoda
Per Tutti
Soprattutto per le donne la nostra barca ha il bagno, e luogo per cambiarsi al chiuso per vivere le immersioni di inverno.
Accessibile a tutti i subacquei
Seguici
Pratica Sempre
Mediamente una volta a settimana si esce per la pratica in mare delle immersioni

